
Professionisti del diritto del lavoro e del diritto civile
Tempo per la vestizione della divisa, retribuzione aggiuntiva
“Va computato nell'orario di lavoro, con conseguente diritto alla retribuzione aggiuntiva, il tempo impiegato dal dipendente per la vestizione e la svestizione della divisa da lavoro ove tale operazione sia eterodiretta dal datore di lavoro...
Leggi tutto
Leggi tutto
Danno da demansionamento, onere della prova
“La responsabilità del datore di lavoro di cui all'art. 2087 c.c. è di natura contrattuale. Ne consegue che, ai fini del relativo accertamento, incombe sul lavoratore che lamenti di aver subito, a causa di demansionamento...
Leggi tutto
Leggi tutto
Licenziamento orale, onere della prova
"Qualora il lavoratore subordinato impugni un licenziamento sostenendo che sia stato intimato oralmente, ha l’onere di provare, quale elemento costitutivo della domanda, che la risoluzione del rapporto è ascrivibile alla volontà del datore di lavoro,...
Leggi tutto
Leggi tutto
Infortunio sul lavoro, condotta abnorme del lavoratore
“In caso di infortunio sul lavoro la condotta del lavoratore può comportare esonero totale di responsabilità per l’imprenditore solo quando presenti i caratteri di abnormità, inopinabilità ed esorbitanza, così da porsi come causa esclusiva dell’evento”....
Leggi tutto
Leggi tutto
Il licenziamento intimato durante il periodo di comporto è nullo
“Il licenziamento intimato per il perdurare delle assenze per malattia ed infortunio del lavoratore, ma prima della scadenza del periodo massimo di comporto fissato dalla contrattazione collettiva o, in difetto, dagli usi o secondo equità,...
Leggi tutto
Leggi tutto
Trasferimento illegittimo del lavoratore
Nel caso di trasferimento adottato in violazione dell’articolo 2103 c.c. l’inadempimento del datore di lavoro non giustifica in via automatica il rifiuto del lavoratore ad eseguire la prestazione lavorativa, in quanto, vertendosi in ipotesi di...
Leggi tutto
Leggi tutto
I Riders sono lavoratori autonomi ma assistiti da alcune tutele del lavoro subordinato. Corte d’Appello di Torino, 4 febbraio 2019, n.26
L’articolo 2 del D. Lgs 81/15 (jobs act) individua un terzo genere, quello del lavoro c.d. “etero-organizzato”, che si pone tra il rapporto di lavoro subordinato di cui all’articolo 2094 c.c. e la collaborazione come...
Leggi tutto
Leggi tutto
Inidoneità fisica alla mansione e licenziamento del lavoratore
“La sopravvenuta infermità permanente e la conseguente impossibilità della prestazione lavorativa, quale giustificato motivo di recesso del datore di lavoro dal contratto di lavoro subordinato, non è ravvisabile nella sola ineleggibilità dell’attività attualmente svolta dal prestatore,...
Leggi tutto
Leggi tutto
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo e limiti temporali dell’obbligo di repechage.
Affinchè il licenziamento per giustificato motivo oggettivo sia legittimo, il datore di lavoro deve provare che al momento dell’intimazione del recesso non sussistevano, all’interno dell’organizzazione aziendale, altre posizioni lavorative analoghe a quella soppressa alle quali...
Leggi tutto
Leggi tutto
Contestazione disciplinare tardiva, nessuna reintegra.
Le Sezioni Unite della Suprema Corte, con la natalizia sentenza del 27 dicembre 2017, n. 30985, risolvono il contrasto giurisprudenziale sulle conseguenze derivanti dal licenziamento intimato sulla scorta di una contestazione disciplinare non tempestiva. Sul...
Leggi tutto
Leggi tutto
Licenziamento individuale plurimo e cessazione appalto
Gli Ermellini, con la sentenza n.25653 del 27 ottobre 2017, hanno confermato che nell’ipotesi di licenziamento individuale plurimo in caso di cessazione dell’appalto non è necessario fare riferimento ai criteri di scelta di cui alla...
Leggi tutto
Leggi tutto
Vittime del dovere: le Sezioni Unite pongono fine al contrasto giurisprudenziale.
Le Sezioni Unite si pronunciano sulla vexata questio sulla natura del diritto all’assegno mensile delle vittime del dovere e sul suo ammontare. Con la sentenza n.7761 del 27 marzo 2017 la Suprema Corte nella sua...
Leggi tutto
Leggi tutto
Cessione di ramo d’azienda e autonomia funzionale
Cass.sez.lav. 19 gennaio 2017 n.1316 Costituisce elemento costitutivo della cessione di ramo d’azienda, ex art. 2112 c.c., l’autonomia funzionale del ramo ceduto, che deve essere in grado di provvedere, già al momento del trasferimento dal...
Leggi tutto
Leggi tutto
Cambio appalto e trasferimento d’azienda
La Corte di cassazione con la sentenza n. 6770/17 depositata il 15 marzo fornisce gli elementi per valutare se nell'ipotesi di cambio appalto (anche nel caso di retrocessione dello stesso) si possa configurare un vero...
Leggi tutto
Leggi tutto
AREE OPERATIVE
Aree di competenza dello Studio Fabbrani e Associati

Diritto Lavoro
Lo Studio fornisce una costante e specialistica consulenza su tutte le tematiche inerenti il diritto del lavoro.CONTATTACI
Sede di Venezia
Ca’ Zen, San Polo 2580
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"
Sede di Treviso
Piazza Crispi n.8
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"